Master in
Computer Grafica
Overview
Il Master in Computer Grafica è un corso intensivo per apprendere le varie fasi di realizzazione di un prodotto in animazione 3D o di effetti visivi per cinema e tv. Un percorso di sei mesi che unisce lezioni, esercizi e sfide per sviluppare competenze generaliste e raggiungere l’autonomia produttiva, con una predisposizione al lavoro di squadra.
In soli sei mesi svilupperai le competenze di base per cominciare il tuo viaggio professionale nel mondo dell’animazione e degli effetti visivi, ma anche nella pubblicità, design, fashion e prodotto.
In soli sei mesi svilupperai le competenze di base per cominciare il tuo viaggio professionale nel mondo dell’animazione e degli effetti visivi, ma anche nella pubblicità, design, fashion e prodotto.
Aree di Studio
sculpting & modeling
TEXTURE & RENDER
rig & animation
compositing

Alumnus
Federico Favaro
Lead Rigger @FRAMESTORE
Federico Favaro
Lead Rigger @FRAMESTORE
“BigRock….”
lavori dei nostri studenti:
A CHI è RIVOLTO?
Passione
Hai una passione sfrenata per i blockbuster o conosci a memoria tutti i film d’animazione?
È il posto giusto per te!
È il posto giusto per te!
Re-skill
Stai affrontando un bivio importante nella tua vita e desideri sperimentare una carriera creativa?
È il momento di fare quel passo!
È il momento di fare quel passo!
Up-skill
Mastichi già qualcosa di 3D ma vuoi avere la torta completa?
Fatti sotto!
Fatti sotto!
Struttura del corso:

Orari delle lezioni:
Dal Lunedì al Venerdì
Dalle 9:30 alle 18:30
Programma:
Tier Base
Scopriamo il magico mondo di Maya attraverso sfidanti esercizi che ci guideranno alla padronanza dell’interfaccia e degli strumenti. Rivoluzioneremo la creazione di immagini finali con l’IA come nostro alleato creativo, aprendo le porte all’arte digitale di prossima generazione.
Ti introdurremo ai 12 principi dell’animazione tradizionale e comincerai a sperimentarli in 3D con curve e keyframes.
RIGGING I
Imparerai a creare un sistema di controllo completo per il movimento di personaggi e props.
Esploreremo la suite Substance 3D con il suo sistema unico di creazione di materiali che ci permetterà di texturizzare al meglio i nostri modelli. Esamineremo anche come integrare texture generate con l’aiuto dell’intelligenza artificiale.
Tier AVANZATO
UNREAL ENGINE
AffCi immergeremo in Unreal Engine, il cuore pulsante di videogiochi, cinema e produzioni virtuali. Sfrutteremo le nostre conoscenze di shading e lighting per ottenere risultati fotorealistici in tempo reale, aprendo le porte all’innovazione e all’arte digitale di nuova generazione.
ANIMAZIONE II
È il momento di imparare a dettagliare l’animazione e dare vita ad un character umanoide. Dai cicli di camminata all’acting vero e proprio.
RIGGING II
Scaviamo ancora più a fondo per scoprire gli infiniti modi per dettagliare un rig e dare ancora più controllo agli animatori.
Tier PRO
Assieme ad un digital sculptor PRO, apprenderai le migliori tecniche avanzate di sculpting digitale su ZBrush.
TEXTURING II
Assieme ad un texture artist PRO, affineremo le nostre abilità con Substance Painter per creare texture e materiali PBR. Sfrutteremo le potenzialità di Arnold per creare dei render fotorealistici, approcciando per la prima volta delle camere virtuali e imparando le fondamenta della fotografia, tra cui composizione e lighting.
Con l’aiuto di un compositor PRO, esploreremo argomenti come greenscreen, rotoscoping, tracking e integrazione di elementi CG. Inoltre, approfondiremo come velocizzare e migliorare la produzione, grazie all’ implementazione di tecnologie AI.
PROJECT X
Il Project X è un contest a squadre della durata di una settimana, in cui dovrai soddisfare il brief di un cliente vero esterno.
Un vero e proprio pressure test, creato per farti imparare sul campo come ottimizzare il tuo lavoro e a collaborare in squadra.
Un vero e proprio pressure test, creato per farti imparare sul campo come ottimizzare il tuo lavoro e a collaborare in squadra.
tESI
Le ultime sei settimane di corso sono dedicate al progetto di tesi.
Un lavoro cross-master che coinvolge tutti gli studenti della scuola nella realizzazione di un cortometraggio e un videogioco.
Affronta assieme ai tuoi compagni una vera e propria simulazione di produzione: lavorerai in prima linea su task giornalieri, affidati in base alle tue capacità, sotto la supervisione dei tuoi insegnanti.
Il progetto verrà quindi presentato al pubblico l’ultimo giorno di scuola e parteciperà ai festival di tutto il mondo.
Come Iscriversi
1
Clicca su pre-iscriviti
Pre-iscriviti gratuitamente e senza impegno2
Completa l’iscrizione
Inviaci il contratto in PDF che hai ricevuto alla mail: iscrizioni@bigrock.it, avendo cura di averlo compilato e firmato in ogni sua parte, tranne che nel modulo di recesso che troverai all’ultima pagina.3
Ci vediamo a BigRock!
Sei ufficialmente un BigRocker.Hai qualche domanda?
Contattaci per maggiori informazioni sui nostri Master.
Contattaci per maggiori informazioni sui nostri Master.
FAQ
Contattaci direttamente per qualsiasi domanda o informazione!
Ci sono requisiti particolari per frequentare i corsi?
No. A parte il Master in Concept Art, tutti i nostri corsi partono da zero.
Unico requisito che chiediamo per frequentare BigRock: tanta passione e impegno.
Zero significa per noi non sapere nulla di Maya, di modellazione o animazione 3D, di compositing, di Unity o di programmazione. Cosicchè il primo giorno si possa partire tutti dall’inizio.
E in sei mesi possiamo assicurarti che saprai produrre computer grafica, videogiochi, musica o concept in completa autonomia.
Sai accendere un computer?
Perfetto! Puoi cominciare i corsi!
Sai già qualcosa? Hai già imparato un software da autodidatta?
Probabilmente se stai scegliendo di fare un corso, significa che hai bisogno di integrare le tue conoscenze o devi imparare i metodi corretti di produzione. Per noi non è assolutamente un problema! Magari nei primi giorni ti ritroverai a ripetere concetti o strumenti che già sai… ma un ripasso non fa mai male! Garantito che dopo una o due settimane tutti saranno allo stesso livello e pronti per spingere al massimo con le lezioni!
Unico requisito che chiediamo per frequentare BigRock: tanta passione e impegno.
Zero significa per noi non sapere nulla di Maya, di modellazione o animazione 3D, di compositing, di Unity o di programmazione. Cosicchè il primo giorno si possa partire tutti dall’inizio.
E in sei mesi possiamo assicurarti che saprai produrre computer grafica, videogiochi, musica o concept in completa autonomia.
Sai accendere un computer?
Perfetto! Puoi cominciare i corsi!
Sai già qualcosa? Hai già imparato un software da autodidatta?
Probabilmente se stai scegliendo di fare un corso, significa che hai bisogno di integrare le tue conoscenze o devi imparare i metodi corretti di produzione. Per noi non è assolutamente un problema! Magari nei primi giorni ti ritroverai a ripetere concetti o strumenti che già sai… ma un ripasso non fa mai male! Garantito che dopo una o due settimane tutti saranno allo stesso livello e pronti per spingere al massimo con le lezioni!
Posso frequentare i corsi e lavorare allo stesso tempo?
Per garantirti un Master efficace, ma soprattutto per rispetto degli insegnanti e dei tuoi compagni, dovrai essere presente tutti i giorni fino alle 18:30 (anche se nelle ultime ore della giornata non dovesse esserci l’insegnante in classe).
Per questo motivo di solito scoraggiamo i nostri studenti a portare avanti sia la scuola che un lavoro serale. Non mettiamo in dubbio che tu possa farcela, ma sicuramente non ti godresti l’esperienza BigRock al massimo delle tue forze e capacità (e non potresti comunque uscire prima).
Ovviamente questo discorso non vale per i weekend, quando la scuola è chiusa. Ti chiediamo solamente di pianificare bene i tuoi orari… non siamo aperti il sabato e la domenica apposta per riposare e ripartire carichi il lunedì!
Se, come capita spesso, hai un lavoro da freelance, nessuno ti vieta di fare quello che vuoi la sera a casa. Ti é però ❗️proibito❗️ portare il tuo computer a scuola per lavorare a progetti non inerenti al Master o utilizzare il materiale della scuola per lavori esterni.
Per questo motivo di solito scoraggiamo i nostri studenti a portare avanti sia la scuola che un lavoro serale. Non mettiamo in dubbio che tu possa farcela, ma sicuramente non ti godresti l’esperienza BigRock al massimo delle tue forze e capacità (e non potresti comunque uscire prima).
Ovviamente questo discorso non vale per i weekend, quando la scuola è chiusa. Ti chiediamo solamente di pianificare bene i tuoi orari… non siamo aperti il sabato e la domenica apposta per riposare e ripartire carichi il lunedì!
Se, come capita spesso, hai un lavoro da freelance, nessuno ti vieta di fare quello che vuoi la sera a casa. Ti é però ❗️proibito❗️ portare il tuo computer a scuola per lavorare a progetti non inerenti al Master o utilizzare il materiale della scuola per lavori esterni.
Come sono strutturate le lezioni del master?
Ecco come funziona una giornata tipo a BigRock!
9:30 – Inizio della lezione. Non è consentito neanche un secondo di ritardo!
A dipesa della materia, le lezioni vedono alternarsi momenti di spiegazione ed esercizi. Durante la fase di spiegazione, l’insegnante condivide il proprio schermo, mostrando lo svolgimento degli esercizi agli studenti e spiegando le metodologie di produzione. Una volta completata la spiegazione, gli studenti eseguono l’esercizio esattamente come gli è stato illustrato dall’insegnante.
11:30 – Pausa caffè, di circa mezz’ora.
Si riprende l’alternarsi di spiegazioni ed esercizi.
13:30 – Pausa pranzo. Gli studenti possono consumare il pranzo al sacco negli spazi comuni o nelle strutture convenzionate attorno alla scuola.
14:30 – Ricominciano le lezioni.
16:30 – Pausa caffè, di circa mezz’ora.
17:00 – “Laboratorio”. Nella maggior parte dei casi, durante l’ultima parte della giornata, l’insegnante esce dalla classe lasciando gli studenti a lavorare in autonomia, spesso per finire un esercizio o provare delle soluzioni alternative a ciò che è stato spiegato. È una fase importantissima per noi, perchè abituiamo gli studenti a prendere confidenza con il problem solving, cioè saper lavorare senza la sicurezza di avere l’insegnante pronto a dare una mano. È un momento anche di “relax” in cui lo studente può rallentare il ritmo lavorativo ed eventualmente svolgere gli esercizi in collaborazione con i compagni.
18:30 – Computer spenti. Tutti a casa. Non ci sono compiti o esercizi da portare finiti per il giorno dopo. C’è solo da riposarsi e ricaricare le batterie per cominciare di nuovo un’altra giornata intensa.
—– Questo succede più o meno durante tutta la settimana.
A dipesa della materia, le fasi di spiegazione diminuiranno rispetto a quelle di esercizio durante gli ultimi giorni, dove ogni studente sarà chiamato a personalizzare il proprio lavoro. Verrà poi consegnato e valutato dall’insegnante.
9:30 – Inizio della lezione. Non è consentito neanche un secondo di ritardo!
A dipesa della materia, le lezioni vedono alternarsi momenti di spiegazione ed esercizi. Durante la fase di spiegazione, l’insegnante condivide il proprio schermo, mostrando lo svolgimento degli esercizi agli studenti e spiegando le metodologie di produzione. Una volta completata la spiegazione, gli studenti eseguono l’esercizio esattamente come gli è stato illustrato dall’insegnante.
11:30 – Pausa caffè, di circa mezz’ora.
Si riprende l’alternarsi di spiegazioni ed esercizi.
13:30 – Pausa pranzo. Gli studenti possono consumare il pranzo al sacco negli spazi comuni o nelle strutture convenzionate attorno alla scuola.
14:30 – Ricominciano le lezioni.
16:30 – Pausa caffè, di circa mezz’ora.
17:00 – “Laboratorio”. Nella maggior parte dei casi, durante l’ultima parte della giornata, l’insegnante esce dalla classe lasciando gli studenti a lavorare in autonomia, spesso per finire un esercizio o provare delle soluzioni alternative a ciò che è stato spiegato. È una fase importantissima per noi, perchè abituiamo gli studenti a prendere confidenza con il problem solving, cioè saper lavorare senza la sicurezza di avere l’insegnante pronto a dare una mano. È un momento anche di “relax” in cui lo studente può rallentare il ritmo lavorativo ed eventualmente svolgere gli esercizi in collaborazione con i compagni.
18:30 – Computer spenti. Tutti a casa. Non ci sono compiti o esercizi da portare finiti per il giorno dopo. C’è solo da riposarsi e ricaricare le batterie per cominciare di nuovo un’altra giornata intensa.
—– Questo succede più o meno durante tutta la settimana.
A dipesa della materia, le fasi di spiegazione diminuiranno rispetto a quelle di esercizio durante gli ultimi giorni, dove ogni studente sarà chiamato a personalizzare il proprio lavoro. Verrà poi consegnato e valutato dall’insegnante.
Quali sbocchi lavorativi offre questo master?
Gli sbocchi lavorativi offerti dai nostri corsi sono molteplici e variano da Master a Master…
La domanda che solitamente facciamo a chi sta scegliendo un percorso nella nostra scuola è:
Che lavoro vorresti fare da grande?
Voglio fare i film e le animazioni, ma anche qualsiasi lavoro nel campo del 3D!
Il Master in Computer Grafica, essendo il corso più longevo che abbiamo, ha un respiro molto più ampio rispetto agli altri due, più recenti. Il programma del Master in Computer Grafica affianca una classica linea di produzione (in gergo Pipeline) di un film in animazione, perché in questo campo è sicuramente il percorso più completo. Questo non toglie che tu possa applicare i concetti che hai appreso in altri settori. Ad oggi il 3D viene utilizzato molto nella pubblicità, nel render fotorealistico, nella fotografia, nell’architettura, nella prototipazione di oggetti, nel design e in tantissimi altri ambiti.
Se non hai ancora idea di cosa vorresti fare di specifico da grande, ma vuoi tenerti aperta la porta a tutti i campi, questo è il corso che ti consigliamo!
La domanda che solitamente facciamo a chi sta scegliendo un percorso nella nostra scuola è:
Che lavoro vorresti fare da grande?
Voglio fare i film e le animazioni, ma anche qualsiasi lavoro nel campo del 3D!
Il Master in Computer Grafica, essendo il corso più longevo che abbiamo, ha un respiro molto più ampio rispetto agli altri due, più recenti. Il programma del Master in Computer Grafica affianca una classica linea di produzione (in gergo Pipeline) di un film in animazione, perché in questo campo è sicuramente il percorso più completo. Questo non toglie che tu possa applicare i concetti che hai appreso in altri settori. Ad oggi il 3D viene utilizzato molto nella pubblicità, nel render fotorealistico, nella fotografia, nell’architettura, nella prototipazione di oggetti, nel design e in tantissimi altri ambiti.
Se non hai ancora idea di cosa vorresti fare di specifico da grande, ma vuoi tenerti aperta la porta a tutti i campi, questo è il corso che ti consigliamo!
Come funziona il finanziamento “Per merito” di Intesa San Paolo?
Grazie ad una convenzione stipulata con la nostra capogruppo, H-FARM, è possibile accedere al Prestito “Per Merito” di intesa San Paolo
Se hai qualche dubbio, trovi qui sotto le risposte alle domande più frequenti
Che importo posso richiedere?
L’importo è fisso: euro 12.500,00 viene erogato sotto forma di fido, e può essere utilizzato in tutto o in parte, a seconda delle esigenze. Potrai usare questa somma per qualsiasi spesa inerente al Master
Ho bisogno di un garante?
NO! I garanti sono BigRock – H-Farm
Quando devo richiedere il finanziamento?
Quando decidi di confermare la tua iscrizione a BigRock, inviaci il contratto che hai scaricato al momento della pre-iscrizione firmato in ogni sua pagina, ad eccezione del modulo di recesso.
Registrati al portale di Intesa, tramite questo Link ed inserisci direttamente la tua richiesta.
A partire dal 15esimo giorno successivo alla firma del contratto, riceverai un mail con il codice di autorizzazione, a quel punto potrai fissare un appuntamento in una qualsiasi fililale di Intesa San Paolo per espletare tutte le pratiche.
N.B. ACCERTATI CHE LA BANCA APPLICHI LE CONDIZIONI PREVISTE DALLA CONVENZIONE CON H-FARM! Esistono altre convenzioni universitarie, ma funzionano diversamente dalla nostra!
Dove trovo il mio numero di matricola?
Nella primissima pagina del contratto che hai scaricato al termine della pre-iscrizione
Cosa succede se non mi viene concesso il finanziamento?
Le possibilità che non venga concesso sono pari allo zero. Il prestito viene negato solamente se sei già in una situazione morosa. In ogni caso, quando l’iscrizione è vincolata all’ottenimento del finanziamento, qualora questo non ti venisse erogato l’iscrizione al Master decade.
Posso chiedere a voi informazioni tecniche sul finanziamento?
I tassi di interesse non sono il nostro forte
Puoi però contattare una delle filiali di Intesa San Paolo prima di inserire la richiesta di finanziamento, loro fugheranno ogni tuo dubbio!
Quando dovrò iniziare a rimborsare il finanziamento?
La banca ti chiederà di iniziare a rimborsare non prima di un anno dalla fine del Master, avrai così un po’ di tempo per trovare un lavoro
Se hai qualche dubbio, trovi qui sotto le risposte alle domande più frequenti
Che importo posso richiedere?
L’importo è fisso: euro 12.500,00 viene erogato sotto forma di fido, e può essere utilizzato in tutto o in parte, a seconda delle esigenze. Potrai usare questa somma per qualsiasi spesa inerente al Master
Ho bisogno di un garante?
NO! I garanti sono BigRock – H-Farm
Quando devo richiedere il finanziamento?
Quando decidi di confermare la tua iscrizione a BigRock, inviaci il contratto che hai scaricato al momento della pre-iscrizione firmato in ogni sua pagina, ad eccezione del modulo di recesso.
Registrati al portale di Intesa, tramite questo Link ed inserisci direttamente la tua richiesta.
A partire dal 15esimo giorno successivo alla firma del contratto, riceverai un mail con il codice di autorizzazione, a quel punto potrai fissare un appuntamento in una qualsiasi fililale di Intesa San Paolo per espletare tutte le pratiche.
N.B. ACCERTATI CHE LA BANCA APPLICHI LE CONDIZIONI PREVISTE DALLA CONVENZIONE CON H-FARM! Esistono altre convenzioni universitarie, ma funzionano diversamente dalla nostra!
Dove trovo il mio numero di matricola?
Nella primissima pagina del contratto che hai scaricato al termine della pre-iscrizione
Cosa succede se non mi viene concesso il finanziamento?
Le possibilità che non venga concesso sono pari allo zero. Il prestito viene negato solamente se sei già in una situazione morosa. In ogni caso, quando l’iscrizione è vincolata all’ottenimento del finanziamento, qualora questo non ti venisse erogato l’iscrizione al Master decade.
Posso chiedere a voi informazioni tecniche sul finanziamento?
I tassi di interesse non sono il nostro forte
Puoi però contattare una delle filiali di Intesa San Paolo prima di inserire la richiesta di finanziamento, loro fugheranno ogni tuo dubbio!
Quando dovrò iniziare a rimborsare il finanziamento?
La banca ti chiederà di iniziare a rimborsare non prima di un anno dalla fine del Master, avrai così un po’ di tempo per trovare un lavoro
INFORMAZIONI
Quando
8 Settembre 2025
DOVE
Tenuta Ca’ Tron, Via Boschi 12, Roncade (TV)
LINGUA DEL CORSO
Italiano
POSTI DISPONIBILI
80
PREZZO
10.370€
INFO E ISCRIZIONE
INFORMAZIONI
Quando
8 Settembre 2025
DOVE
Tenuta Ca’ Tron, Via Boschi 12, Roncade (TV)
LINGUA DEL CORSO
Italiano
POSTI DISPONIBILI
80
PREZZO
10.370€
Scarica la Brochure!
Compila i campi richiesti e ricevi la brochure del master selezionato.

Get Started Today!
Scegli il corso che meglio si adatta alle tue passioni e aspirazioni. È un piccolo passo in un mondo più vasto, pieno di opportunità e soddisfazioni. Non sai ancora cosa vuoi fare da grande? Siamo qui apposta per consigliarti!